Dizionari AntichiLettera S - pag. 29
Stereo-calli-tipografiaNel 1807 i Francesi Boileau e Dublat ottennero un brevetto di dieci anni per l'invenzione di un metodo che chiamano stereo-calli-tipografico-. Le...
StereotipiaL'arte di convertire in forme solide delle tavole, o lastre, composte con caratteri mobili. I primi saggi di stampa furono veri stereotipi, cioè...
SterlinoNome di una moneta da conteggio in Inghilterra. Non si va d’accordo sull’origine di questo termine: alcuni lo fanno venire dalla città di Stryvelin o...
StetoscopioIstrumento che si adopra per praticare l'ascoltazione mediata, inventato da Laennec (Ved. ascoltazione).
SticometriaDivisione di un'opera a versetti, quando si mette ogni frase o mezza frase a capo linea (Ved. versetto).
Stirare le membraQuest'uso, come ci riferisce Gentil nel suo viaggio del mar delle indie, è molto comune presso gli Orientali. Si accerta che tale operazione...
Stiria - Styer, o SteyermarkContrada della parte centrale dell'impero di Austria con titolo di ducato. N'è capitale Gratz. La parte orientale di questo paese era anticamente compresa nella Pannonia, e la occidentale nella
Norica. Dopo la dominazione romana, gli Avari andarono ad occupare l'Alta Stiria, ed i Wendes o Venedi si stabilirono nella bassa, che in appresso fu indicata col nome di Wendich-Mark. Verso la fine del secolo VIII, Carlomagno vi stabilì un margraviato: ed essendovi riunita la contea di Steyer nell'Alta Austria, il nome di Steyer-mark venne dato a tutta la contrada.
StivaleI Greci, e dopo di essi i Romani, portarono certe specie di stivaletti fatta di cuojo di bove, che si mettevano sulla gamba nuda. Quelli di cuojo,...
StivalettoSorta di calzatura in uso fra gli antichi, che cuopriva il piede e mezza gamba; il calceus, o la parte inferiore, era di cuojo o legno; la caliga,...
Stoccolma - StockolmCapitale della Svezia. Vi fu fondata nel 1759 l'accademia delle scienze, da una piccola società fra' membri della quale era Linneo. Sembra che questa...
StoffaSidone era rinomata nell'antichità per la fabbrica delle tele di lino, dei tappeti e de' veli preziosi. Le ricche stoffe degli antichi non erano...
StolaOrnamento sacerdotale, che si pone di sopra alla cotta - Il vocabolo viene dal greco stòle, che significa giubba lunga. Attualmente non è altro che...
Inizio Precedente Successivo