Dizionari AntichiLettera S - pag. 28
Stati UnitiGli Stati Uniti occupano tutta la parte centrale dell'America Meridionale. Sulle prime formarono una colonia inglese; però, avendo scosso il giogo...
Stati romani, o Stati del Papa, o Stato Pontificio, o Stato della ChiesaSotto questo nome si comprende quella parte dell'Italia centrale ch'è sottoposta al dominio temporale del Papa. A tenore della costituzione data dal...
StaticaNome dato alla scienza dell'equilibrio delle forze che agiscono le une sopra le altre. Le leggi secondo le quali si produce codesto stato sono...
StatisticaSembra che Achenwal, professore nell'Università di Gottinga, abbia creato per un'opera da lui pubblicata nel 1768, il termine di Statistica, che fa...
Stato maggioreE' la parte dirigente dell'armata in quanto a comando ed amministrazione. Tosto che si formarono le armate, si conobbe il bisogno di uno stato...
Stato maggiore [Regio corpo di]Sino al 1818 in Francia non era esistito un corpo speciale di stato maggiore; ve n'erano bensi in tutte le altre nazioni, ed anco ne' più piccoli...
StatuaDal latino stare [star dritto] - Senza sapere presso qual popolo incominciasse l'usanza di eseguire con legno, pietra, od altra meteria solida, il...
Stella cadenteNelle serate di primavera e d'autunno sembra di vedere una stella a distaccarsi dal cielo, scorrere e tendere colla sua caduta al basso...
Stella polareOrdine Svedese, fondato da Federigo, il quale morì nel 1751.
Stelle fisseChiamate così impropriamente perchè sembra conservino le loro rispettive distanze.
I Caldei, primi astronomi dell’universo, furono pure i primi ad...
StendardoI Greci furono i primi ad avere insegne militari alquanto regolari. Quelle degli Ateniesi erano comunemente Minerva, la civetta, l'olivo; dei...
StenografiaArte di scrivere abbreviato, o di ridurre lo scritto in uno spazio più piccolo.
Quest'arte di scrivere a caratteri o segni abbreviativi era nota...
Inizio Precedente Successivo