Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spalleggi», il significato, curiosità, forma del verbo «spalleggiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spalleggi

Forma verbale

Spalleggi è una forma del verbo spalleggiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spalleggiare.

Informazioni di base

La parola spalleggi è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ll.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spalleggi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando spalleggi tuo figlio che è appena stato sgridato, tuo marito si innervosisce.
  • I genitori sono due: se tu, genitore, non concordi su aspetti educativi del coniuge e spalleggi il figlio, lo disorienti e non saprà cosa sia giusto.
  • Secondo me spalleggi un po' troppo spesso la tua amica!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spalleggi
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: palleggi.
Altri scarti con resto non consecutivo: spali, spai, sale, sali, saggi, seggi, palli, pale, pali, paggi, allei, aleggi, aggi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spalleggia, spalleggio.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: palleggia, palleggio, palleggiò.
Parole con "spalleggi"
Iniziano con "spalleggi": spalleggia, spalleggiai, spalleggiamenti, spalleggiamento, spalleggiammo, spalleggiamo, spalleggiando, spalleggiano, spalleggiante, spalleggianti, spalleggiarci, spalleggiare, spalleggiarmi, spalleggiarono, spalleggiarsi, spalleggiarti, spalleggiarvi, spalleggiasse, spalleggiassero, spalleggiassi, spalleggiassimo, spalleggiaste, spalleggiasti, spalleggiata, spalleggiate, spalleggiati, spalleggiato, spalleggiava, spalleggiavamo, spalleggiavano, ...
»» Vedi parole che contengono spalleggi per la lista completa
Parole contenute in "spalleggi"
spa, alle, leggi, palle, spalle, palleggi. Contenute all'inverso: gel, ella.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha SPALLEGGeraI; con ere si ha SPALLEGGereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spalleggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spala/aleggi, spallarm/armeggi.
Usando "spalleggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paraspalle * = paraggi; * leggiate = spalate; vispa * = villeggi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spalleggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spalate/leggiate, spalo/leggio.
Usando "spalleggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: villeggi * = vispa; * armeggi = spallarm; paraggi * = paraspalle; * eroi = spalleggerò.
Sciarade incatenate
La parola "spalleggi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spa+palleggi, spalle+leggi, spalle+palleggi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo è l'abito che lascia scoperte le spalle, Lo sostengono gli spallacci, Bordo di un vestito in corrispondenza della spalla, Ha la spalliera, Danno le spalle ai nemici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spalleggerei, spalleggeremmo, spalleggeremo, spalleggereste, spalleggeresti, spalleggerete, spalleggerò « spalleggi » spalleggia, spalleggiai, spalleggiamenti, spalleggiamento, spalleggiammo, spalleggiamo, spalleggiando
Parole di nove lettere: spalerete, spallacce, spallacci « spalleggi » spalletta, spallette, spalliera
Vocabolario inverso (per trovare le rime): veleggi, dileggi, pileggi, rileggi, galleggi, rigalleggi, palleggi « spalleggi (iggellaps) » villeggi, folleggi, molleggi, bamboleggi, simboleggi, iperboleggi, oracoleggi
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPA, finiscono con I

Commenti sulla voce «spalleggi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze