Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «salatini», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Salatini

Informazioni di base

La parola salatini è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con salatini per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ogni volta che vado a cenare in pizzeria mangio troppi salatini.
  • Non offrirgli i salatini che gli spezzerebbero l'appetito!
Non ancora verificati:
  • Mi passi, per favore, quei salatini che sono sul tavolino?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salatini
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malatini, palatini, salamini, salatino, salutini.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: malatina, malatine, malatino, palatina, palatine, palatino.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saltini.
Altri scarti con resto non consecutivo: salai, salti, salini, salii, sali, satin, sani, slat, alani, altini, alti, alni, lini.
Parole contenute in "salatini"
ala, lati, sala, tini, alati, latini, salati. Contenute all'inverso: itala.
Incastri
Si può ottenere da sani e lati (SAlatiNI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salatini" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapa/palatini, salaci/citini, salare/retini, salavi/vitini.
Usando "salatini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marsala * = martini; presa * = prelatini.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "salatini" si può ottenere dalle seguenti coppie: stasa/latinista, stesa/latiniste.
Usando "salatini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latinista * = stasa; latiniste * = stesa; * stasa = latinista; * stesa = latiniste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salatini" si può ottenere dalle seguenti coppie: salata/inia, salate/inie.
Usando "salatini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prelatini * = presa; * citini = salaci; * retini = salare; * vitini = salavi; martini * = marsala.
Sciarade e composizione
"salatini" è formata da: sala+tini.
Sciarade incatenate
La parola "salatini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sala+latini, salati+tini, salati+latini.
Intarsi e sciarade alterne
"salatini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: salti/ani, satin/lai, sani/alti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I loro semi si offrono, salati, con gli aperitivi, Quelle fiscali si pagano salate, Lago salato asiatico ormai quasi prosciugato, Una goccia... salata, Un salasso al portafogli.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: salasso, salaste, salasti, salata, salatamente, salate, salati « salatini » salatino, salato, salatore, salatori, salatrice, salatrici, salatura
Parole di otto lettere: salarino, salarono, salassai « salatini » salatino, salatore, salatori
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigatini, vergatini, svogliatini, latini, malatini, palatini, nasopalatini « salatini (initalas) » prelatini, sfilatini, buccellatini, attillatini, cioccolatini, neolatini, mediolatini
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con I

Commenti sulla voce «salatini» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze