Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «girasse», il significato, curiosità, forma del verbo «girare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Girasse

Forma verbale

Girasse è una forma del verbo girare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di girare.

Informazioni di base

La parola girasse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con girasse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se girasse i tacchi e abbandonasse l'aula nessuno si meraviglierebbe.
  • Nonostante girasse a ritmo forsennato non è riuscito a migliorare il record della pista.
  • Basterebbe che girasse l'angolo e sarebbe arrivato a destinazione: è proprio tonto!
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Segre, il quale infatti sembrava perso, a quest'ora, fatalmente, in un vaneggiamento d'ubriaco. Si dilungò ancora non so quanto nella sua parlantina ossessiva, con una voce impastata e balbettante, alludendo a oggetti e faccende varie, senza connessione fra loro. Diceva che prima di Galileo la gente credeva che il sole girasse; dopo si credeva che girasse la terra, e in seguito era venuto fuori che i moti sono relativi l'uno all'altro, per cui si può dire che terra e sole girano entrambi, o che stanno entrambi fermi, indifferentemente.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Aspettate, non ho finito. Voi volete che il sole e tutti gli astri, che sono dei corpi enormi, facciano un giro intorno alla terra ogni ventiquattr'ore, e che le stelle fisse ovvero il grande anello che le incastona percorrano più di ventisettemila volte duecento milioni di leghe? Ma è questo che dovrebbe accadere, se la terra non girasse su se stessa in ventiquattro ore. Come fanno le stelle fisse ad andare così veloci? A chi ci abita sopra gli girerebbe il capo!”

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Ed egli, addormentandosi, pensava ancora alle sue canzoni, alla festa dell'anno venturo e alla vedova che era stata sul procinto di sposarlo. Se udiva qualche rumore nella sacrestia o nella chiesa non si moveva: per nulla al mondo avrebbe sparato la pistola che gli avevano consegnato per difendersi in caso di assalto ma soffriva di cuore, e alla minima emozione gli pareva che una ruota gli girasse entro il corpo lacerandogli e pestandogli le viscere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girasse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: girassi, giraste, mirasse, tirasse, virasse.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mirassi, tirassi, virassi.
Con il cambio di doppia si ha: giraffe.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grasse.
Altri scarti con resto non consecutivo: gasse, rase.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giurasse.
Parole con "girasse"
Iniziano con "girasse": girassero.
Finiscono con "girasse": aggirasse, rigirasse, raggirasse.
Contengono "girasse": aggirassero, rigirassero, raggirassero.
Parole contenute in "girasse"
ira, ras, asse, gira. Contenute all'inverso: ari, essa, sari.
Incastri
Inserito nella parola agro dà AGgirasseRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "girasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: già/arasse, gita/tarasse, girale/lesse, giramenti/mentisse, girare/resse, giraste/stesse, girata/tasse, girate/tesse, girato/tosse, giravi/visse, giravolta/voltasse, giraste/tese.
Usando "girasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dogi * = dorasse; ergi * = errasse; * sete = giraste; * rassettata = gittata; * rassettate = gittate; vagì * = varasse.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "girasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: girella/alleasse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "girasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gittata/rassettata, gittate/rassettate, giraste/sete.
Usando "girasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorasse * = dogi; errasse * = ergi; * tarasse = gita; varasse * = vagì; * lesse = girale; * resse = girare; * tesse = girate; * tosse = girato; * visse = giravi; risse * = rigira; * stesse = giraste; * mentisse = giramenti; * eroe = girassero.
Sciarade incatenate
La parola "girasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gira+asse.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "girasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uro = giurassero; mago * = maggiorasse; * ostro = giostrassero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono lunghi quelli dei girasoli, Girarsi sul proprio asse, Può essere dotato di girarrosto, Girate... con un dito, Un posto scelto per girare le scene di un film.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: girarrosti, girarrosto, girarsi, girarti, girarvi, girasole, girasoli « girasse » girassero, girassi, girassimo, giraste, girasti, girata, giratari
Parole di sette lettere: girarsi, girarti, girarvi « girasse » girassi, giraste, girasti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disintegrasse, migrasse, emigrasse, semigrasse, immigrasse, trasmigrasse, denigrasse « girasse (essarig) » aggirasse, raggirasse, rigirasse, delirasse, mirasse, rimirasse, ammirasse
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIR, finiscono con E

Commenti sulla voce «girasse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze