Dizionari AntichiLettera A - pag. 22
AvorioSostanza ossea, che costituisce gli enormi denti dell'elefante. I Greci sapevano lavorarlo ed impiegarlo a diversi usi; lo applicavano sopra delle...
AvventoCosì chiamasi il tempo che precede la festa di Natale. Nei primi secoli della Chiesa, si digiunava durante l'avvento tre volte per settimana. Di...
AvventuriereQuesto vocabolo, che oggi s'intende in cattivo senso per accennare un vagabondo ec., indicava in addietro un uomo ardito, intraprendente, che cercava...
AzoreArcipelago dell'Oceano Atlantico, situato a due cento ottanta leghe dalla costa occidentale dell'Europa. Si estende da 36.° 56' a 39.° 45' di latitudine Nord, e da 27. 11' a 33.° 32' di longitudine Ovest. E' composto di nove isole, che formano tre gruppi, L'aspetto generale delle Azore ne accenna l'origine vulcanica. Esse appartengono al Portogallo.Non si sa l'epoca della loro scoperta: gli antichi non le conoscevano. I geografi arabi del medio evo sembra ne avessero avuto qualche oscura cognizione. Soltanto verso la metà del secolo XV, alcuni naufraghi richiamarono su di esse l'attenzione dei Portoghesi, i quali in quell'epoca si applicavano tuttavia a scoperte lontane ed intraprese azzardose. Nel 1432. la corte di Portogallo vi mandò il commendatore don Gonzalo-Velhio, che approdò a Santa Maria. Le altre isole furono riconosciute dipoi, e nel 1450. erano tutte sotto il dominio portoghese. Il nome di Azore, (
sparviere) vien loro dalla grande quantità di uccelli di questa specie che vi si videro mentre si scuoprivano.
Azoto (gaz)Benchè l'azoto entri nella composizione dell'aria atmosferica per 79/100, questo gaz fu scoperto soltanto nel 1775, da Lavoisier; e ciò poco dopo che...
Inizio Precedente