La lingua del Baldus, l'eroe di Teofilo Folengo
Soluzioni | - diciotto lettere: LATINO MACCHERONICO |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su ars: Autore di opere fondamentali della letteratura latina come le “Odi” e le “Satire”, Quinto... continua su Quella poetica è un'opera di Orazio
- Su eroicomico: Le trame dei poemi epici cavallereschi erano fondati su punti fermi accettati e riconosciuti:... continua su Satiricamente epico
- Sulla voce felce: La lingua cervina è una pianta che cresce nelle zone umide del sottobosco, dalle foglie eleganti e di un bel verde brillante... continua su Lo è la lingua cervina
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
folengo:
Merlin __, alias Teofilo Folengo; Il Merlin che in realtà si chiamava Teofilo Folengo; __ Folengo, poeta maccheronico; Merlin __: il suo vero nome era Teofilo Folengo.
Parole crociate con il termine
teofilo:
Il latino usato da Teofilo Folengo per il suo poema Baldus; Teofilo Folengo o __ Cocai; Lo pseudonimo di Teofilo Folengo; Teofilo __, poeta maccheronico.
Con il vocabolo
lingua:
La lingua parlata da Gesù; Conoscono bene la lingua e la cultura d'Oltremanica; La lingua parlata a Vilnius; Comuni della lingua; La lingua di Cesare usata da don Abbondio; La lingua di Ulisse.
Con il vocabolo
eroe:
Un eroe della Tavola Rotonda; Il re spartano che fu l'eroe delle Termopili; Il più astuto eroe greco; Un velocissimo eroe dei cartoni animati; L'eroe di Burroughs; L'eroe torinese del 1706; Eroe de Le Mille e una notte.
Temi e categorie: letteratura, poesia.
Parole associate: libro, famoso, scrittore, poeti, poetessa, scrisse, nobel, romanzo, poeta, autore, latino, carducci, versi e celebre.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: